Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Ossimoro, questo sconosciuto

Ossimoro, questo sconosciuto

Torna la rubrica di Berica Editrice dedicata ad alcuni elementi che rendono più espressiva la lingua italiana: le figure retoriche. Dopo aver parlato di onomatopea, di metafora e similitudine e di allitterazione, in questo episodio affronteremo un argomento altamente contrastante… l’ossimoro. Questa parola ha origine dall’unione di due termini greci il cui significato è rispettivamente “acuto” e “stolto, folle” e, già dal nome, si vede che è un contrasto. L’ossimoro, infatti, è un procedimento retorico che consiste nell’unione di due parole o espressioni il cui significato non è conciliabile perché in antitesi o contrarietà. È una figura retorica molto utilizzata in letteratura. Ad esempio, Dante fa uso di ossimori per esigenze ritmiche o metriche. Come nella sua Divina Commedia, dove scrive: «e cortesia fu lui essere villano». Ma la contrapposizione di termini antitetici viene spesso utilizzata anche nel linguaggio comune. Alcuni esempi di ossimoro sono: luce scura; brivido caldo; attimo infinito; falsa verità; silenzio assordante.

Tutti gli articoli >

Articoli correlati

La Beige Prose